Tag: <span>ArciMacerata</span>

RigenerArci: le azioni di Arci Macerata

Ecco le azioni di Arci Macerata per RigenerArci.

Agosto-settembre, circolo Arci pachamama di San Severino Marche: PRODOTTI VISUALI => rassegna dedicata alla Video Art e alla proiezione di documentari e corti animati, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di artisti e produzioni locali.

Agosto-settembre, circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti: RADICI & MEMORIE => documentazione e restituzione di memoria storica del territorio attraverso una serie di incontri con i cittadini per ricostruire un percorso di memoria collettiva che culminerà in un video-documento.

Settembre, circolo Macerata Annozero e Circolo LaSerra Arci Recanati: SFUMATURE SENZA OBBIETTIVO => mostra fotografica su alcuni fatti salienti di forte impatto per la città di Macerata




Dal mantice al transistor

Domenica 6 Dicembre ore 18:30
DAL MANTICE AL TRANSISTOR: le tastiere elettroniche e i sintetizzatori e l’evoluzione del distretto musicale marchigiano, di e con Paolo Bragaglia. Sarà un appuntamento imperdibile dove si mescoleranno strumenti e musiche apparentemente distanti, ma spettacolarmente vicine con uno speciale e graditissimo ospite; sarà di nuovo presente al nostro circolo, all’ organo portativo, il grande Roberto Lucanero.
Seconda conferenza-concerto in Streamig per il progetto RIESCO Radeche.
L’evento verrà trasmesso in contemporanea nelle piattaforme on-line
.

FB Radeche Fonne:
https://www.facebook.com/RadecheFonne
You Tube PopolarMente:
https://www.youtube.com/channel/UCseqEHmm7moQmqej0XPk-TA

Dal mantice al transitor, le tastiere elettroniche e i sintetizzatori e l’evoluzione del distretto musicale marchigianoUn rapido excursus sulla storia degli strumenti elettronici nati nelle Marche e le sulle curiosità legate a questa avvincente storia ancora molto poco nota.A seguire concerto del duo Bragaglia/LucaneroIl duo Bragaglia-Lucanero, nasce come paradosso per esplorare nuovi confini sonori. I due musicisti diversissimi per formazione ed estrazione musicale mettono al servizio di questo progetto i loro rispettivi mondi per cercare un possibile punto di incontro. L’elettronica contemporanea si fonde con uno strumento Medioevale, l’organo portativo, un oggetto altamente evocativo e simbolico, sopravvissuto fino ai nostri giorni soltanto nelle fonti iconografiche. Un repertorio di rivisitazioni di brani antichi: Saltarelli Medioevali, Estampide, brani dell’Ars Nova che trovano una forma nuova e sorprendente, in bilico tra un soffio sonoro che proviene dal passato piu remoto e le invenzioni timbriche contemporanee piu ardite.

ECCO IL VIDEO DELLA SERATA:




Gnacchere e tamburelli

Due video sulle Gnacchere e sul Tamburello Marchigiano, nello specifico la tecnica base di accompagnamento del Saltarello. Lo stage riguarda il proseguimento del progetto R.I.E.S.C.O. Marche, nello specifico la parte destinata alla Cultura Popolare, di cui si è occupato il circolo ARCI Radeche Fonne, di Bleforte del Chienti (Mc) con il progetto Riesco Radeche.
Il corso di percussioni è tenuto da Marco Meo, costruttore e suonatore popolare delle Marche, residente a Caldarola, in provincia di Macerata.

Le Gnacchere marchigiane
Il tamburello marchigiano



Donato materiale scolastico

20 novembre. Dal sito del Comune di Macerata: «Questa mattina Arci Marche, tramite il nostro comitato provinciale e insieme all’operato dei soci del circolo Macerata Annozero, ha donato ai Servizi sociali del Comune di Macerata 75 pacchi-regalo destinati ad altrettante famiglie che si trovano in difficoltà a causa della crisi generata dal Covid-19. L’azione rientra nel progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità»

Qui l’articolo su Cronache Maceratesi.




“Dal soffio d’aria al fuoco della musica”

Domenica 22 Novembre ore 15:30
BELLOWS – MANTICI di e con Roberto Lucanero.
Eccoci con la prima conferenza-concerto in streaming per il progetto RIESCO Radeche.
L’evento verrà trasmesso in contemporanea nelle tre piattaforme on-line.
👉 FB Radeche Fonne: https://www.facebook.com/RadecheFonne
👉 Instagram Radeche Fonne: https://www.instagram.com/radechefonne/
👉 You Tube PopolarMente: https://www.youtube.com/channel/UCseqEHmm7moQmqej0XPk-TA

INFO SPETTACOLO:

Roberto Lucanero: organo portativo, organetto diatonico, organetto semitonato, fisarmonica

Il mantice è il mezzo con cui si produce aria per alimentare il fuoco. L’associazione tra mantice, aria e fuoco è valida sia a livello fisico che a livello metafisico. In quest’ultimo caso si opera sul fuoco spirituale per vivificare il quale l’aria deve passare attraverso uno strumento musicale e produrre con esso dei suoni adeguatamente composti dal musico, dall’iniziato ai misteri delle muse.
In questo concerto in solo Roberto Lucanero utilizzerà quattro strumenti a mantice diversi (l’organo portativo, l’organetto diatonico, l’organetto semitonato e la fisarmonica) e lavorerà per esaltare il loro intrinseco portato simbolico, evocativo, magico.
Verranno eseguite composizioni originali scritte massimamente dallo stesso Lucanero e musiche tradizionali colte e popolari documentate in differenti periodi storici.

Iniziativa del circolo Arci Radeche Fonne nell’ambito delle attività di Arci Marche e Arci Macerata per il progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità.

IL VIDEO DELLA SERATA: https://youtu.be/YQMq2y2tWhI

https://youtu.be/YQMq2y2tWhIb




Distribuzione materiali

In partenza altre due iniziative di Arci Marche nell’ambito del progetto RIESCO MARCHE, entrambe a sostegno di soggetti sociali più deboli in questo difficile periodo; la prima curata dal Circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano, per la distribuzione di dispositivi di protezione, programmata consultandosi con il Comune di Fabriano, e la seconda a cura del Circolo Arci Macerata AnnoZero per la distribuzione di materiale didattico ad oltre 70 bambini e ragazzi, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Macerata.

Sopra le prime confezioni appena arrivate al Circolo Il Corto Maltese e sotto i kit dei materiali già pronti per la consegna al Circolo Macerata Anno Zero.




Con Arci Pachamama

San Severino MarcheArci Pachamama ha iniziato le consegne dei beni di prima necessità, per la cura dell’igiene personale e della casa, nell’ambito del progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità!
(ne4ll’ambito delle attività di Arci Marche e Arci Macerata).




RIESCO RADECHE (foto e video dei primi laboratori)

Diseguito alcune foto e il ideo dei primi laboratori di tamburello, con il progetto Riesco Marche, a cura del circolo Arci Radeche Fonne di Belforte del Chienti (Mc). Ecco qui il laboratorio del 7 novembre:

Qui sotto altre foto del secondo appuntamento, sabato 14 novembre.

All’indirizzo qui sotto trovi un video riassuntivo della prima parte del nostro viaggio negli strumenti a percussione della tradizione Marchigiana, con specifici approfondimenti sul Tamburello Marchigiano:

https://www.facebook.com/RadecheFonne/videos/191654985895318/UzpfSTE4ODkxMzgwNDQ3MzEwODE6MjY0OTU3MjY4MjAyMDk0Mw/




Le attività di Arci Macerata con il progetto RIESCO

Sono partite le attività di Arci Macerata all’interno del progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità, grazie all’impegno di Macerata Annozero, Radeche Fonne e Arci pachamama!




Corso di Tamburello e percussioni Marchigiane

Ecco il primo appuntamento del progetto Riesco Radeche.
Un viaggio negli strumenti a percussione della tradizione Marchigiana, con specifici approfondimenti sul Tamburello Marchigiano.
Sabato 7 e Sabato 14 Novembre alle ore 15, andremo ad affrontare questo focus pratico nella tradizione musicale Marchigiana.


VISTE LE RESTRIZIONI DELL’ULTIMO DPCM SAREMO COSTRETTI AD ACCETTARE UN NUMERO RISTRETTO DI PERSONE PER LE LEZIONI IN PRESENZA, CHE SVOLGERANMO AL CIRCOLO, PER CUI VI CHIEDIAMO DI CONTATTARE PER INFO E PRENOTAZIONI IL NUMERO 3407351972.


L’evento rivolto a tutte le età con possibilità di dividere in due fasce di età, a seconda delle presenze.
.
Per chiunque non riesca a partecipare allo stage, dopo ogni lezione, nella settimana successiva trasmetteremo un sunto dello stage in streaming con le basi della lezione di percussione.
.
Vi aspettiamo con gli altri appuntamenti del progetto Riesco, per poter ripartire come ci piace con il circolo Radeche Fonne.

(iniziativa del Circolo Arci Radeche Fonne nell’ambito delle attività di Arci Marche e Arci Macerata per il progetto RIESCO Marche).