Tag: <span>AnnoZero</span>

Sfumature oltre obiettivo

Sfumature oltre obiettivo. Contesti di vissuto sociale nella provincia di Macerata.

Domenica 19 settembre ore 17.30, inaugurazione presso il circolo Arci La Serra

Grazie alla collaborazione e all’ospitalità del Circolo Arci La Serra di Recanati, Macerata Annozero promuove una mostra fotografica realizzata nell’ambito del progetto RigenerArci con Arci Macerata, un progetto finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D .Lgs. n. 117/2017).
La mostra nasce dalla volontà di dare spazio e voce alla narrazione fotografica dei contesti maceratesi visti attraverso la lente dell’integrazione, dell’Intercultura, della tolleranza e della resilienza.
Scatti che rappresentano frame “immortalati” da due cultori autonomi della fotografia, Andrea Petinari e Michele Massetani, che narrano i mutamenti del tessuto culturale di un contesto in continuo divenire.
Dal terremoto del 2016, alla dimensione dei migranti e dell’integrazione, fino all’attentato del 3 febbraio e la successiva manifestazione nazionale, una serie di scatti che raccontano un territorio, attraverso il suo vissuto, per una riflessione culturale sui suoi cambiamenti proiettata ad un futuro di inclusione interculturale e narrazione del vissuto di ciascuno.




RigenerArci: le azioni di Arci Macerata

Ecco le azioni di Arci Macerata per RigenerArci.

Agosto-settembre, circolo Arci pachamama di San Severino Marche: PRODOTTI VISUALI => rassegna dedicata alla Video Art e alla proiezione di documentari e corti animati, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di artisti e produzioni locali.

Agosto-settembre, circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti: RADICI & MEMORIE => documentazione e restituzione di memoria storica del territorio attraverso una serie di incontri con i cittadini per ricostruire un percorso di memoria collettiva che culminerà in un video-documento.

Settembre, circolo Macerata Annozero e Circolo LaSerra Arci Recanati: SFUMATURE SENZA OBBIETTIVO => mostra fotografica su alcuni fatti salienti di forte impatto per la città di Macerata




Donato materiale scolastico

20 novembre. Dal sito del Comune di Macerata: «Questa mattina Arci Marche, tramite il nostro comitato provinciale e insieme all’operato dei soci del circolo Macerata Annozero, ha donato ai Servizi sociali del Comune di Macerata 75 pacchi-regalo destinati ad altrettante famiglie che si trovano in difficoltà a causa della crisi generata dal Covid-19. L’azione rientra nel progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità»

Qui l’articolo su Cronache Maceratesi.




Distribuzione materiali

In partenza altre due iniziative di Arci Marche nell’ambito del progetto RIESCO MARCHE, entrambe a sostegno di soggetti sociali più deboli in questo difficile periodo; la prima curata dal Circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano, per la distribuzione di dispositivi di protezione, programmata consultandosi con il Comune di Fabriano, e la seconda a cura del Circolo Arci Macerata AnnoZero per la distribuzione di materiale didattico ad oltre 70 bambini e ragazzi, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Macerata.

Sopra le prime confezioni appena arrivate al Circolo Il Corto Maltese e sotto i kit dei materiali già pronti per la consegna al Circolo Macerata Anno Zero.




Le attività di Arci Macerata con il progetto RIESCO

Sono partite le attività di Arci Macerata all’interno del progetto Riesco Marche Reti Inclusive E Solidali per la Comunità, grazie all’impegno di Macerata Annozero, Radeche Fonne e Arci pachamama!




ARCI MACERATA PARTECIPA AL PROGETTO R.I.E.S.C.O.

RIESCO MARCHE. Arci Macerata è impegnata nella macroarea del supporto al tessuto associativo, e grazie alla collaborazione attiva di alcuni dei propri circoli presenti nel territorio, è riuscita a strutturare una serie di azioni che toccano tre ambiti specifici di sostegno alle fasce più deboli:

  • Formazione e trasmissione di cultura tradizionale.
  • Supporto alla scolarizzazione e diffusione della lettura.
  • Sostegno alimentare con particolare attenzione ai cibi di qualità.

Tre sono i circoli coinvolti, che stanno rendendo il progetto attivo in tutta la provincia.

  • Il circolo Annozero di Macerata acquisterà e distribuirà a famiglie bisognose materiale didattico, libri scolastici e di narrativa.
  • Il circolo Pachamama di San Severino Marche, invece, distribuirà pacchi alimentari composti da prodotti acquistati presso aziende agricole del territorio.
  • Il circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti, infine, organizza una serie di incontri formativi online sulla musica della tradizione e sulla cultura popolare. Il progetto ha già preso il via a livello regionale, e nei prossimi giorni sarà attivo anche nel territorio maceratese.
(Giocare per ricostruire, attività del 2017/2018)

“Il sostegno al tessuto sociale dei nostri territori è, da sempre, uno dei primi obiettivi della nostra associazione – dichiara Massimiliano Sport Bianchini, Presidente di Arci Macerata ed Arci Marche. Oltre l’emergenza sanitaria esiste oggi un’emergenza sociale che va arginata. Ci sentiamo di supportare attivamente chi ne ha bisogno attraverso azioni che rappresentano i nostri valori e che pongono l’attenzione su tematiche attuali come la filiera corta, la promozione della cultura e della tradizione.

“Questo progetto dimostra che fare rete è l’unica risposta seria e concreta che possiamo dare in situazioni di emergenza – conclude Bianchini. Questo percorso di sostegno al tessuto sociale dei nostri territori, Arci Macerata lo aveva già iniziato anni fa, quando dopo il sisma del 2016 abbiamo lavorato per la ricostruzione di nuclei di aggregazione”.

Realizzato nell’ambito del progetto Riesco Marche-Terzo settore in rete per l’emergenza Covid-19, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.